reenpeace Italia cerca una figura di Campaigner Agricoltura che risponde al/la Responsabile della Campagna Agricoltura e Progetti speciali.
DESCRIZIONE DEL RUOLO
La/Il Campaigner Agricoltura è in grado di sviluppare e concretizzare le attività della campagna Agricoltura in Italia in relazione alla priorità nazionali e internazionali di Greenpeace. Tali attività sono sia puramente nazionali che internazionali e la/il Campaigner Agricoltura lavorerà in autonomia relazionandosi gerarchicamente con la/il Responsabile di Campagna. Sarà fondamentale la sua esperienza, le sue conoscenze tecnico/scientifiche, le sue abilità strategiche e di gestione di progetti, o sotto-progetti, anche complessi.
I principali temi affrontati dalla campagna sono visibili nel sito.
PROFILO
La/Il candidata/o avrà un background scientifico, e/o pregressa esperienza professionale, sulle tematiche agricole con particolare focus sugli impatti ambientali derivanti dalla produzione intensiva di carne e prodotti lattiero-caseari. E’ richiesta una buona conoscenza dei processi relativi alla riforma della Politica Agricola Comune (PAC), e comunque una conoscenza generale dei diversi impatti - ambientali e non - legati all’agricoltura intensiva a livello nazionale e internazionale.
PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITA’
La/Il Campaigner Agricoltura è in grado di gestire e attuare - rispondendo al/la Responsabile di Campagna del proprio operato - tutti gli aspetti del lavoro di campagna che permettono di intervenire su specifici obiettivi ed in particolare:
- Analizzare il contesto interno ed esterno in cui si svolge la campagna ed individuare opportunità di collegamento e coinvolgimento realizzando forme di pressione su attori politici, sociali e soprattutto economici.
- Assicurarsi che la strategia della campagna abbia obiettivi realistici mantenendo la vitalità e le potenzialità della stessa.
- Verificare, sotto la supervisione del/la Responsabile di Campagna, che il team di progetto abbia risorse e preparazione adeguata per la messa in atto di tutte le attività ed il raggiungimento degli obiettivi.
- Affrontare dibattiti pubblici ed essere in grado di pianificare forme di comunicazione, diretta o mediata dai mezzi di comunicazione tradizionali e non (new media).
- Essere in grado di confrontarsi con le controparti con metodi di azione diretta non violenta.
REQUISITI RICHIESTI
Competenze organizzative
- Professionalità e capacità di lavorare in autonomia e in gruppo.
- Orientamento verso il perseguimento di risultati.
- Capacità di costruire e gestire relazioni interpersonali (sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno).
- Condivisione delle conoscenze.
- Atteggiamento mentale “globale” che permetta di gestire diversità di valori.
- Innovazione, capacità di creare modelli per il cambiamento.
Competenze funzionali
Tecniche
- Madrelingua italiano (o livello equivalente).
- Inglese scritto e parlato fluente Inglese, preferibile conoscenza seconda lingua estera.
- Laurea o altro titolo di studio/specializzazione in materie affini all'oggetto della campagna.
- Esperienza di almeno 3 anni in un'area affine ai temi della campagna e/o sul campo della ricerca
- Competenze in materia legislativa sulle questioni oggetto della campagna.
- Conoscenza e/o esperienza nella gestione di progetti di campagna a livello nazionale o internazionale.
- Comprensione del ruolo che la politica, l’ambito scientifico, l’economia, l’industria, i consumatori, i media ed il cambiamento sociale possono giocare, ai fini della efficacia della campagna.
- Abilità nella comunicazione scritta ed orale.
- Conoscenza e/o esperienza nell’attività di lobby.
- Conoscenza e/o esperienza nella gestione efficace di situazioni di confronto (ad es. dibattiti politici).
- Conoscenza e/o esperienza nella gestione del budget.
- Ottima conoscenza di Office, e altri supporti, come strumenti di reporting e di presentazione.
- Apprezzata esperienza nel Terzo Settore e di impegno sociale, non necessariamente in campo ambientale.
Metodologiche
- Capacità di negoziazione.
- Capacità di parlare in pubblico e di agire come rappresentante per la sua campagna.
- Valutazione del rischio: impatto della comunicazione a livello legale e di credibilità.
- Capacità di elaborare presentazioni e relazioni.
- Project Management, inclusa l’abilità di aggiustare efficacemente i piani alle circostanze che mutano rapidamente.
- Lavorare sotto pressione, in situazioni gravose sotto il profilo sia fisico che mentale.
Sociali/personali
- Capacità di lavorare in gruppo.
- Costruire e gestire relazioni con tutti gli stakeholder (amministrazione, politica, industria, consumatori, altre ONG…).
- Le abilità sociali dovrebbero permettere al campaigner di muoversi all’interno di molti e diversi circoli sociali e di gestire situazioni sociali difficili (anche di conflitto).
- Tatto e diplomazia.
- Assertività.
- Abilità intellettiva di comprendere temi scientifici necessari per il lavoro.
- Abilità intellettiva di comprendere questioni politiche necessarie per il lavoro.
- Abilità intellettiva di comprendere questioni legali necessarie/utili per il lavoro e capacità di elaborare strategie legali per risolvere a vantaggio della campagna situazioni di conflitto.
Competenze di Leadership
- Pianificare e organizzare, abilità di ottimizzare le risorse nell’organizzazione, inclusi i gruppi di lavoro.
- Capacità di delegare e formare altre persone per gli aspetti inerenti alla campagna.
- Orientamento strategico e visione manageriale: capacità di indurre presso nella società il cambiamento, di progettare strategie di campagna efficaci e di relazionarsi con tutti gli stakeholder di una campagna (interni ed esterni a Greenpeace).
ATTITUDINE
- Identificazione con gli obiettivi di Greenpeace e solidale con i valori dell’associazione.
- Autonomia / spirito d’iniziativa / capacità di lavorare
- Proattività.
- Capacità di lavorare sotto pressione ed in condizioni di stress.
- Tenacia.
- Flessibilità.
- Volontà di imparare: consolidare l’expertise nel proprio ambito di campagna.
- Volontà di insegnare.
ALTRI ASPETTI
- Disponibilità a viaggiare su territorio nazionale e all’estero.
- Disponibilità di orario.
PER CANDIDARSI
Sono pregati di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta.
La ricerca si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77). Gli interessati sono pregati di inviare una lettera motivazionale, spiegando il perché si desidera lavorare per Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail: seleit@greenpeace.org citando il riferimento nell’oggetto: Rif: CA_2018/08 entro e non oltre il giorno 2 settembre 2018.
SUNTO DELL’OFFERTA
SEDE DI LAVORO: Roma
INQUADRAMENTO: III livello CCNL terziario e servizi, subordinato a tempo determinato per 6 mesi con periodo di prova, 30 ore settimanali.
RETRIBUZIONE: commisurata all’esperienza della/del candidata/o prescelta/o.
BENEFIT: ticket restaurant pari a 5€ al giorno.